In questa sezione sono descritte le principali MST (Malattie sessualmente trasmissibili) e i principali dispositivi di profilassi attualmente esistenti.
Sono infezioni provocate da virus, batteri, parassiti o funghi, trasmessi attraverso rapporti sessuali non protetti con persone già infette o portatrici (senza sintomi). La trasmissione può avvenire attraverso il contatto della pelle, delle mucose genitali, o attraverso lo scambio di liquidi organici infetti: sangue, sperma e secrezioni vaginali (nel caso dell’epatite B anche attraverso la saliva). Per quanto riguarda l’HIV l’infezione può anche trasmettersi dalla madre al feto, durante la gravidanza e il parto, o dalla madre al neonato con l’allattamento. Alcune MST sono innocue, possono passare inosservate e non causare problemi, altre hanno sintomatologie fastidiose o dolorose e, se non trattate adeguatamente, possono portare a complicanze gravi per la salute, o aprire la strada ad altre infezioni, aumentando quindi il rischio di contrarre l’HIV ed altre MST. Le MST possono colpire chiunque abbia rapporti o attività sessuali non protetti, indipendentemente dall’età, dal sesso o dal fatto che i rapporti avvengano con persone dello stesso sesso o di sesso diverso. Non sempre le MST presentano sintomi o segni specifici, alcune di queste infezioni hanno un periodo di incubazione: l’intervallo di tempo che intercorre tra l’esposizione ad un agente infettivo (batterio, virus o altro) e il manifestarsi dei sintomi. Tale caratteristica comporta la facile trasmissibilità dell’infezione durante i rapporti sessuali non protetti: quindi l’apparenza sana del proprio partner sessuale, così come l’apparente normalità delle sue aree genitali, non costituiscono una garanzia. Perciò è importante sottoporsi a periodici controlli medici dal momento in cui si cominciano ad avere rapporti o attività sessuali. Human Immunodeficiency Virus è il virus dell’immunodeficienza umana, si trasmette attraverso rapporti sessuali (orali, anali, vaginali), l’ingresso di sangue contenente il virus nell’organismo e in alcuni casi dalla madre ai figli. Se il virus dell’HIV entra nell’organismo può attaccare alcune cellule del sistema immunitario e indebolire progressivamente le naturali capacità di difesa. Se non trattato il virus può comportare l’insorgere di altre infezioni (diagnosi di AIDS). (per ulteriori informazioni clicca qui) Causate da alcuni ceppi del papilloma virus umano (HPV). Attraverso il contatto sessuale il virus può infettare la cute genitale. In caso di rapporti orogenitali, è possibile ritrovare condilomi anche sulla bocca, sulla lingua e in gola. Causata dal virus HBV. È un’infezione del fegato che può presentarsi in forma lieve o addirittura senza sintomi. Tuttavia con un prelievo di sangue è possibile sapere se si è venuti a contatto con il virus. È possibile vaccinarsi. Causata dal batterio Chlamydia trachomatis. Se viene trasmesso attraverso il contatto sessuale il batterio può infettare gli organi dell’apparato urinario e genitale, pur non dando sintomi particolari. Causata dal batterio Treponema pallidum. È un’infezione complessa, inizialmente localizzata, che tende a svilupparsi in tutto il corpo. Se non curata negli stadi precoci, può progredire negli anni. Causata dal fungo Candida Albicans. È un’infezione piuttosto comune: di solito la Candida vive nel nostro corpo senza arrecare problemi. Si manifesta nel momento in cui aumenta in modo eccessivo la riproduzione del fungo all’interno del corpo. È causata dal virus Herpes Simplex II. Se sessualmente trasmessa il virus può infettare la pelle e le mucose dell’area genitale. Causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae. Se trasmessa sessualmente può infettare le vie uretrali nell’uomo e le vie uro-genitali nella donna. Per abbassare il rischio di trasmissione dei virus è importante utilizzare il preservativo, il femidom o il dental dam (a seconda del tipo di rapporto: orale, anale, vaginale) dall’inizio alla fine di ogni rapporto sessuale.In caso di dubbi o comportamenti a rischio puoi contattare il tuo medico di base o recarti presso centri specialistici come Ospedali e Consultori presenti nella tua zona. Puoi fare riferimento ad uno specialista: Ginecologo per le donne e Andrologo per gli uomini.HIV
CONDILOMI
EPATITE B
CLAMIDIA
SIFILIDE
CANDIDA
HERPES GENITALE
GONORREA